
Redesign dell’esperienza utente di Fraud prevention
Challenge
- Individuare paradigmi di utilizzo del prodotto efficaci anche all’estero;
- Individuare pattern di usabilità;
- Avviare la definizione di una style guide;
Cliente:
TAS GroupCategoria:
UX/UI DesignRicerca
Con attività di user research abbiamo esplorato la complessità del prodotto, i vincoli tecnologici, i processi e le esigenze dei team. Con un workshop iniziale abbiamo indagato i contesti di utilizzo del prodotto, mappato i componenti e le interazioni attualmente implementati, individuando le regole base per la progettazione e lo sviluppo della User Interface.
Progettazione
Sulla base degli insight emersi dalla fase di ricerca, in sessioni di co-design abbiamo:
- Mappato l’architettura dell’informazione e i workflow funzionali di ciascun modulo;
- Disegnato la User Journey TO BE dell’utente individuando i task critici da testare;
- Raccolto feedback sui wireframe;
- Le UX/UI delle interfacce di consultazione e interazione tramite smartphone.
Risultati
Abbiamo realizzato prototipi in alta definizione che offrono:
- Efficienza: l’utente con operazioni massive e tool di analisi può gestire un maggior numero di segnalazioni in modo veloce, efficace ed efficiente;
- Chiarezza e fluidità dei processi;
- Customizzazione: l’utente può personalizzare le viste per velocizzare il proprio lavoro;
- Style Guide: uniformità del linguaggio visivo, con conseguente efficienza nello sviluppo.