Programmazione delle Produzioni in Frutticoltura

Challenge

Realizzare un sistema tecnologico per determinare scientificamente il periodo esatto di raccolta dei frutti, elaborando dati provenienti da fonti diversi (misurati sul campo e relativi alla pianta, meteo, ecc..).

  • Determinare il periodo di raccolta della frutta con elevata precisione, evitando sprechi e cercando di migliorare;
  • Migliorare sempre di più la qualità del prodotto finale.
Cliente:
Università di Bologna, Dip. di Scienze Agrarie
Categoria:
Modelli di simulazione per il Decision Making

Ricerca

Durante la fase di ricerca ci siamo relazionati con i ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna e con i referenti delle imprese coinvolte nella sperimentazione (e.g. Kiwi Fruit of Italy, Fruttinnova e Sinteleia). Oltre al need finding, ci siamo occupati dell’analisi delle metodologie applicate su campo, con l’obiettivo di individuare un processo standard e automatizzato per la determinazione del periodo di raccolta e della quantità prevista.

Progettazione

La progettazione ha previsto continue iterazioni con i ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie e con i referenti delle imprese coinvolte che hanno messo ha disposizione sensori e device specifici per la raccolta di dati dal campi (es. calibri digitali).

Abbiamo definito le modalità di raccolta di informazioni sulle coltivazioni (mele, pesche, ciliegie e kiwi) di un’azienda agricola: quali i dati sul terreno devono essere mappati (es: posizione geografica, numero di piante), le anagrafiche delle specie di piante (nome, periodo di fioritura previsto, ecc..) e lo storico delle rilevazione (temperature misurate durante la fase di maturazione, la dimensione e il valore di colorazione del frutto). A partire da queste informazioni, abbiamo progettato l’algoritmo che stima il periodo di raccolta e la quantità media di frutti che possono essere ricavati.

Avvalendoci di tecniche dell’Interaction Design abbiamo poi definito le interfacce grafiche di un portale web che permette la consultazione e l’elaborazione di set di dati complessi, anche attraverso grafici e mappe.

Implementazione

L’implementazione ha visto tre principali release focalizzate su specifiche colture.

Il risultato ottenuto è stato il frutto della sinergia che si è instaurata tra il mondo accademico e quello dell’industria: le continue interazioni tra i due settori hanno consentito la creazione di un prodotto che rispondesse il più possibile ai bisogni reali.

Risultati

  • Supporto oggettivo alla pianificazione dei raccolti;
  • Disponibilità degli attori coinvolti a estendere il progetto ad altre colture.