Nuove tecnologie per il facility management urbano

Challenge

Esplorare le opportunità di innovazione abilitate dall’utilizzo di tecnologie di controllo remoto nell’erogazione di servizi di Facility Management.

  • Individuare futuri trend tecnologici;
  • Individuare possibili modalità di impiego delle tecnologie.
Cliente:
Rekeep S.p.A.
Categoria:
Laboratori di sperimentazione su progetti di innovazione

Ricerca

Per rispondere alla challenge abbiamo svolto una ricerca qualitativa così strutturata:

Definizione dello status quo delle tecnologie di controllo remoto, attraverso l’analisi delle citazioni in letteratura per valutare come si distribuisce l’attenzione di Università ed esperti del settore fra le varie applicazioni delle diverse tecnologie;
Analisi dei nuovi trend tecnologici attraverso l’analisi di ricerche in essere all’interno di Università e dei principali centri di ricerca e laboratori;
Clusterizzazione delle tecnologie sulla base dei 5 principali user need che soddisfano: sostituire (l’attività umana), supportare (l’utente), monitorare, simulare, formare;
Sintesi delle tecnologie di controllo remoto evidenziando le principali caratteristiche, l’investimento stimato e il potenziale valore che potrebbero generare se adottate;
Analisi e selezione di alcuni casi di successo di utilizzo delle tecnologie di controllo remoto con l’obiettivo di comprendere i diversi tipi di soluzione già sviluppati e i relativi processi di adozione;
Studio e selezione di startup innovative che sviluppano soluzioni potenzialmente interessanti per Rekeep e che possono essere applicate ai servizi di Facility Management.

Nel grafico possiamo vedere i risultati più rilevanti dell’analisi della letteratura per il Progetto Innovation 360°.

Le informazioni raccolte e analizzate sono poi state rappresentate con mappe e infografiche che hanno l’obiettivo di rendere più chiara la valutazione di ciascuna tecnologia in relazione alle altre. Per l’analisi dei risultati abbiamo utilizzato un metodo definito triangolazione, tipico della ricerca qualitativa

A conclusione della ricerca, abbiamo inoltre definito alcune indicazioni di sintesi utili a comprendere i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di esse e per comprendere i principali indirizzi di ricerca.

Benchmark dei casi di successo

Implementazione

Abbiamo sviluppato, tramite prototipi incrementale, un’applicazione web responsive, ottimizzata per l’utilizzo in mobilità (tablet Android e iPad).


Risultati

  • Individuazione di due nuovi progetti di ricerca da avviare negli anni successi;
  • Partecipazione a un bando europeo per lo sviluppo di un progetto basato su tecnologie di controllo remoto.