LCA web per il servizio igiene

Challenge

Supportare la progettazione e la vendita di servizi basati sul Life Cycle Thinking, sviluppando un'app mobile per il calcolo del LCA negli scenari di operatività di Coopservice.

  • Rendere il più possibile eco-compatibile ciascuna fase del ciclo di vita del servizio;
  • Consentire il calcolo del LCA durante la creazione, la consultazione, il monitoraggio e il controllo delle attività attinenti ai servizi erogati.
Cliente:
Coopservice Soc.coop.p.A
Categoria:
Modelli di simulazione per il Decision Making

Ricerca

La ricerca è stata svolta dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (gruppo di ricerca chimica) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che si è occupato di svolgere un benchmark internazionale di esperienze legate al Life Cycle Thinking e di individuare gli indicatori per il calcolo del LCA nel cleaning:

Riduzione dello sfruttamento delle risorse e dell'uso di energia;
Diminuzione delle dispersioni di sostanze potenzialmente tossiche;
Miglioramento della possibilità di riciclaggio;
Estensione della durata di utilizzo di un prodotto;
Utilizzo di fonti rinnovabili;
Aumento della gamma dei servizi offerti.

Progettazione

Abbiamo svolto la progettazione in stretta collaborazione con il team universitario che si è occupato di definire l’algoritmo per il calcolo del LCA. A partire dalla struttura dell’algoritmo abbiamo poi progettato, avvalendoci di paper prototype validati periodicamente con gli utenti, la User Experience dell’app mobile. Sfruttando tecniche del Service Design e dell’Interaction Design abbiamo quindi definito le funzionalità che in modo semplice supportano gli utenti nell’uso del LCA:

  • Selezione della tipologia di edificio (ospedale/ufficio) su cui effettuare l’analisi LCA;
  • Inserimento rapido e intuitivo dei parametri di input richiesti per il calcolo del LCA;
  • Calcolo dei dati di output dell’algoritmo LCA a partire da dati di input di default e dati di input variabili;
  • Graficazione su istogramma e tabella dei dati di output.

Implementazione

Abbiamo sviluppato, tramite prototipi incrementale, un’applicazione web responsive, ottimizzata per l’utilizzo in mobilità (tablet Android e iPad).

Risultati

  • Possibilità di calcolare il livello di impatto ambientale per ogni categoria considerata, a partire dalla quantità di consumo dei prodotti utilizzati;
  • Il progetto è stato valutato come “case study” particolarmente interessante e presentato dal prof. Paolo Neri all’interno del seminario “The development of Life Cycle Assessment (LCA) for environmental sustainability management: the contribution of the Department of Engineering Sciences and Methods SESSIONE III – SVILUPPARE L’LCA: STRUMENTI SEMPLIFICATI, DATABASE, MODELLI”, organizzato da LCA Working Group dell’Università di Modena e Reggio Emilia.