
Carpooling con SmartHitch
Challenge
Ottimizzare gli spostamenti quotidiani, riducendo l’inquinamento causato dai viaggi svolti singolarmente dai lavoratori e migliorando lo stile di vita dei pendolari.
- Facilitare l’adozione del car pooling in piccole comunità e in realtà aziendali per diminuire il numero di veicoli circolanti;
- Incentivare l’adozione di abitudini salutari, sostenibili a livello ambientale ed economico.
Cliente:
Coopservice Soc.coop.p.ACategoria:
Content Delivery basato su geolocalizzazione e profilazione



Ricerca
La ricerca è stata finanziata dal programma di accelerazione europeo EU-FP7 frontierCities (n. 632853-020) per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la dimostrazione di soluzioni innovative in ambito Smart City che prevedono l’utilizzo delle tecnologie FIWARE. In questa fase abbiamo condotto numerose attività di need finding, coinvolgendo cittadini e dipendenti pendolari in focus group, interviste strutturate, survey online e test di paper prototype. Dall’astrazione dei need e dalla benchmark analysis di contesti simili, in abbiamo potuto definire alcune linee guida per la progettazione del servizio:
Progettazione
Anche la progettazione è stata supportata dal programma di accelerazione europeo EU-FP7 frontierCities. In questa fase abbiamo progettato in modo iterativo un’app mobile che mette in contatto chi è alla ricerca di un passaggio con chi mette a disposizione l’auto per percorrere un tragitto comune. Ad ogni iterazione sono stati coinvolti gruppi di utenti per testare le funzionalità e le interfacce progettate, sfruttando prototipi in InVision. La soluzione che abbiamo progettato è quindi l’app mobile SmartHitch che:
- Supporta gli spostamenti quotidiani e ricorrenti, individuando possibili compagni di viaggio;
- Calcola il percorso migliore cercando la presenza di altri utenti sulla stessa tratta nei giorni e all’orario stabilito e propone in automatico giorno dopo giorno le soluzioni di viaggio più smart;
- Calcola la riduzione dei costi e delle emissioni di CO2;
- Consente alle imprese di offrire uno strumento innovativo di welfare aziendale.

Implementazione
Il progetto è stato sperimentato in diverse realtà pubbliche e private, tra cui Coopservice che ha integrato SmartHitch nel proprio ecosistema IT, per offrire ai dipendenti uno strumento di carpooling sia per i viaggi casa-lavoro sia per gli spostamenti aziendali e per rilevare la quantità di CO2 risparmiata. Nella fase di implementazione ci siamo quindi occupati di:
- Sviluppare l’app mobile progettata con i fondi europei;
- Sviluppare le integrazioni per l’utilizzo dell’app mobile nel contesto Coopservice;
- Supportare l’avvio del pilota Coopservice;
- Finalizzare il modello di business per rendere SmartHitch un prodotto adottabile dalle imprese in ambito corporate welfare;
Risultati
- Riduzione delle auto circolanti in piccoli contesti, legati principalmente a Coopservice e ad altre realtà che promuovono SmartHitch;
- Miglioramento della conoscenza e delle relazioni lavorative tra dipendenti di funzioni diverse;
- Possibilità di monitorare il contributo al miglioramento della qualità dell’aria da parte delle imprese che promuovono SmartHitch;
- Potenzialità di applicare in futuro lo strumento ad altre realtà.