BazaaR Mobile Ecosystem per Ravenna

Challenge

Guidare, attraverso tecnologie innovative, i cittadini e i turisti a vivere le città a 360°.

  • Supportare i turisti a ricevere le informazioni culturali in modo semplice e veloce e le informazioni di accesso ai servizi offerti dalla città in modo ufficiale e sicuro;
  • Supportare i cittadini ad accedere a servizi, informazioni e agevolazioni in modo rapido e sicuro.
Cliente:
Città di Ravenna (Come di Ravenna, Confesercenti, Start-Romagna)
Categoria:
Content Delivery basato su geolocalizzazione e profilazione

Ricerca

La fase di ricerca è stata inizialmente svolta in modalità desktop su temi prevalentemente tecnologici nell’ambito di un dottorato industriale promosso da Epoca. Una volta individuate le linee guida per la progettazione di un framework mobile innovativo, abbiamo avviato una ricerca sul campo che, attraverso tecniche di ricerca qualitativa, ci ha permesso di validare un prototipo primordiale dell’app e di mappare la user journey dei principali utenti della città di Ravenna. Abbiamo definito:

La mappa degli stakeholder interessati al progetto, coinvolgendo realtà pubbliche e private (cultura, commercio, trasporti, marittimo…);
Le personas di cittadini e turisti che troverebbero utilizzare un servizio mobile come guida alla città;
La mappa dei possibili servizi che rispondono a bisogni impliciti e latenti di cittadini e turisti.

Progettazione

Sulla base degli insight emersi dalla ricerca, abbiamo progettato un ecosistema di app a supporto dell’esperienza di turisti e cittadini della città di Ravenna. Abbiamo progettato:

  • Le modalità di dispaccio di informazioni e servizi sulla base della localizzazione e del profilo dell’utente, basate su pattern standard e su nuove interazioni con la Realtà Aumentata;
  • Le integrazioni con Open Data in ambito culturale per generare app in modo semi-automatico e garantire l’aggiornamento rapido delle informazioni;
  • Il servizio tecnologico a supporto degli spostamenti tramite mezzi pubblici;
  • L’erogazione di servizi informativi a tempo a supporto delle attività commerciali.

Implementazione

Abbiamo sviluppato attraverso prototipi incrementali, sia il framework tecnologico che coordina le app e la loro distribuzione (BazaaR), sia le app che popolano l’ecosistema mobile. Per la città di Ravenna abbiamo quindi reso disponibili, sia attraverso pattern di fruizione tradizionale, sia in modalità Realtà Aumentata:

  • App geolocalizzate in prossimità dei monumenti Unesco, contenti le informazioni fornite dall’Ufficio Turismo di Ravenna e le relative modalità di accesso ai luoghi;
  • App geolocalizzate in prossimità di altri luoghi culturali, integrate con il sistema di Open Data di Wikipedia;
  • App geolocalizzate e “a tempo” (ovvero disponibili solo in una fascia oraria predefinita) per pubblicizzare i locali, selezionati da Confesercenti Ravenna, che servono aperitivi;
  • App geolocalizzate in prossimità delle fermate degli autobus per l’accesso alle informazioni di trasporto pubblico.

Risultati

  • Sperimentazione di una nuova modalità di fruizione della città;
  • Maggiore utilizzo dei mezzi pubblici per il raggiungimento dei luoghi culturali;
  • Potenzialità di applicare in futuro lo strumento ad altre realtà.