
Augmented Reality for Real Estate
Challenge
Consentire agli operatori e agli addetti alle ispezioni nell’ambito del facility, property e real estate management di monitorare in mobilità e in real time lo stato degli immobili:
- Dematerializzare le attività di controllo di vasti patrimoni immobiliari;
- Consentire ai building manager di accedere a informazioni sempre aggiornate relative allo stato degli immobili.
Cliente:
eFM S.p.A.Categoria:
Content Delivery basato su geolocalizzazione e profilazioneRicerca
Per rispondere alla challenge ci siamo chiesti “cosa dematerializzare”. Abbiamo quindi indagato i processi e le reali esigenze degli utenti che svolgono le manutenzioni e le ispezioni degli immobili, avvalendoci di tecniche di ricerca qualitativa (interviste semi-strutturate e focus group). Contestualmente abbiamo esplorato tecnologie innovative a supporto del Context Awareness. Dalla fase di ricerca abbiamo scoperto che:
Progettazione
Sulla base degli insight emersi dalla fase di ricerca, abbiamo progettato una soluzione basata su tecnologie di Context Awareness. Abbiamo definito:
- Le modalità di utilizzo di mappe in Realtà Aumentata a supporto del processo di monitoraggio di edifici in loco;
- Un processo di censimento e aggiornamento tramite NFC;
- Le UX/UI delle interfacce di consultazione e interazione tramite smartphone.
Implementazione
Abbiamo utilizzato il metodo Lean-Agile per implementare e testare prototipi incrementali fino al rilascio della soluzione in grado di soddisfare i bisogni del Cliente. In modo iterativo abbiamo quindi implementato e testato:
- Una prima soluzione a supporto della rilevazione degli edifici in outdoor che permettere all’operatore di visualizzare sul dispositivo mobile informazioni e criticità relative agli edifici limitrofi e sfruttando la Realtà Aumentata;
- Una seconda soluzione a supporto della localizzazione degli equipment indoor che sfrutta il posizionamento di NFC e la visualizzazione delle informazioni mediante funzionalità di Realtà Aumentata;
- Una terza soluzione che consente la localizzazione degli equipment su planimetrie CAD, la consultazione dei componenti dell’anagrafica impianti e la gestione del patrimonio documentale; questa versione è stata testata e contestualizzato su Eni Immobiliare.

Risultati
- Ottimizzazione del processo di monitoraggio immobili in loco;
- Efficientamento della pianificazione delle ispezioni;
- Garanzia di aggiornamento delle informazioni relative agli equipment censiti negli immobili.