Process & Service Design

 

Aiutiamo le imprese a innovare costantemente i propri servizi in una prospettiva di trasparenza verso il cliente e di riduzione dei costi di gestione, progettando touchpoint digitali basati su tecnologie di location intelligence e di tracking delle attività. Lo facciamo ripensando i processi interni avvalendoci di tecniche human centered e, dove possibile e opportuno, suggerendo l’evoluzione del modello di business.

Recentemente, abbiamo progettato la Centrale Operativa di un importante gruppo di Facility Management per facilitare il processo di internalizzazione della manodopera.

Leggi la nostra esperienze di successo.

Modelli di simulazione per il Decision Making

 

Sviluppiamo, talvolta in collaborazione con i Dipartimenti universitari di Ingegneria e di Computer Science, modelli che permettono all’utente di supportare con algoritmi di ottimizzazione problemi operativi complessi. Tracciamo le decisioni prese e i risultati ottenuti per alimentare i meccanismi di apprendimento sottostanti e implementiamo interfacce user-friendly con tecniche innovative di data visualization.

Leggi alcune delle nostre esperienze di successo

Smart eProcurement e dematerializzazione

 

È uno scambio documentale, in formati standard europei, italiani e anche custom. Per i documenti di business come fatture, ordini, DDT, consumi, è implementato un workflow specifico per destinatario, mittente e tipologia di documento. La validazione avviene sulla base di regole di business.

Il cliente riesce così ad avere il polso della situazione sulle variabili che influenzano una decisione e ha la possibilità di tracciare le scelte per apprendere e supportare razionalmente e consapevolmente quelle più complesse.

Noi di Epoca non ci limitiamo soltanto all’applicazione di uno standard, ma forniamo ai nostri clienti degli strumenti di Data Analysis basati sul grande flusso dei documenti in transito.

Leggi alcune delle nostre esperienze di successo

Smart BI e sistemi di Performance Management per l'apprendimento

 

Abbiamo sviluppato una piattaforma di Business Intelligence, agile e flessibile che abbiamo chiamato Smart BI, realizzata con un’interfaccia user-friendly e progettata con tecniche innovative di data visualization. Supportiamo le imprese al miglioramento delle performance favorendo l’apprendimento continuo dai feedback raccolti. Siamo in grado, grazie ad algoritmi e all’intelligenza artificiale, di controllare e monitorare costantemente i risultati operativi ed economici sulla base di una molteplicità di angolazioni e dimensioni di analisi. La nostra soluzione è smart per due motivi:

(1) perchè fornisce una pre-elaborazione dei dati analitici, per esempio spiegando in modo automatico le cause sottostanti le variazioni del reddito o dei ricavi o dei costi, e di rappresentarle anche cartograficamente e (2) perché progettiamo la user-experience di ogni singolo utente attorno ai suo Job, cioè ai risultati specifici che l’attore deve conseguire o ai quali deve contribuire. Tutto, come detto, è finalizzato a favorire l’apprendimento e il miglioramento della performance.

Leggi la nostra esperienza di successo

Business Model Redesign

 

Ridisegnare il Job, dunque riprogettare l’esperienza che il cliente del nostro cliente compie per risolvere un proprio problema può a volte significare un ripensamento di quali debbano essere le attività che egli deve svolgere e come svolgerle; quali siano gli stakeholders con i quali rafforzare o indebolire le relazioni; quali funzionalità del prodotto modificare o realizzare ex-novo; significa ripensare l’intera l’esperienza dell’utente in termini di touch point, di tecnologia e, talvolta, anche di emozioni. Tutto questo si riverbera ovviamente sui processi interni del nostro cliente e sulle risorse e competenze chiave che dovrà utilizzare.

Parimenti, anche la compatibilità economica e finanziaria dovrà essere testata. Tutto questo significa intervenire più o meno profondamente sul modello di business.

Leggi la nostra esperienza di successo

Laboratori di sperimentazione su progetti di innovazione

 

Più velocemente le imprese saranno in grado di soddisfare le nuove esigenze dei consumatori, meglio sarà per entrambi. Questo significa spesso accelerare il time-to-market, il che implica ideare, testare e sviluppare le nuove esperienze dei clienti. Epoca supporta le imprese a prototipare rapidamente, iterare e rilasciare innovazioni in una condizione di “minima indispensabilità”. I laboratori di sperimentazione e di prova permettono ai nostri clienti di innovare in modo agile e flessibile e consentono di ottenere i risultati con una significativa riduzione della velocità di accesso al mercato.

Leggi alcune delle nostre esperienze di successo

Data driven Corporate Well-being

 

Riteniamo che due tecniche basate sull’analisi automatica dei dati appaiano particolarmente promettenti per migliorare la Job satisfaction e la Job motivation, dunque il benessere organizzativo. In particolare si tratta:

(1) dell’analisi automatica delle interazioni fra i membri del team e (2) dell’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale per l’analisi dei testi, in particolare dei documenti e delle mail di lavoro prodotte dal singolo team. Riguardo al primo punto la tecnologia offre oggi la possibilità di ricostruire le caratteristiche della struttura delle interazioni del team, e di porsi conseguentemente domande sulla sua configurazione, di porle al gruppo e, in ultima analisi, di apprendere. Riguardo al secondo punto uno strumento per accrescere la consapevolezza dell’azione delle persone e attribuire senso al lavoro, è la Sentiment Analysis (SA), denominata anche Opinion Mining, che si basa sui principali metodi di linguistica computazionale e di analisi testuale, ed è già utilizzata in svariati settori. Il nostro suggerimento è di applicare la tecnica a tutti i documenti e interazioni (scritte) che siano prodotti dal gruppo, sia pure limitandosi unicamente alle interazioni professionali (la mail personale è dunque esclusa).

Services basati su localizzazione e profilazione

 

Progettiamo e sviluppiamo sistemi software per l’invio di contenuti “tailor-made” in base alla posizione e alla profilazione dell’utente che li riceve. Grazie a strumenti di Data Analysis e Machine Learning, otteniamo un apprendimento continuo della context awareness, permettendo non solo di monitorare gli andamenti in tempo-reale, ma di prevederli.

Leggi alcune delle nostre esperienze di successo