Service & Process Design
Service & Process Design

I nostri Service & Process Designer progettano servizi partendo dai bisogni degli utenti, dalla comprensione del contesto e del Job, tutti rilevati sul campo attraverso la ricerca qualitativa.

Utilizzando i tool del Service Design mettiamo al centro l’utente e i suoi bisogni, innoviamo i criteri di progettazione coinvolgendo e co-progettando con tutti gli stakeholder. Attraverso strumenti di modellazione e di simulazione, tipici del Process Design, interveniamo sull’organizzazione e sui processi.  Fondendo Service & Process Design creiamo valore trovando il giusto equilibrio tra complessità/costi del processo e soddisfazione di tutti gli attori coinvolti.

Il risultato è un servizio user-oriented: semplice da usare, accattivante e allo stesso tempo efficace e performante.

UX & UI Design
UX & UI Design

I nostri UX Designer lavorano a stretto contatto con i Service Designer per comprendere gli aspetti riguardanti le interazioni tra l’utente e i servizi/prodotti da ideare/ripensare. Assieme agli UI Designer progettano le interfacce digitali dei servizi/prodotti, mentre assieme ai Software Architect esplorano quali siano le tecnologie (innovative o già consolidate) più performanti per la soluzione ed economicamente sostenibili.

Utilizzando strumenti lean e agile, progettiamo l’esperienza d’uso e l’interazione con il servizio/prodotto attraverso prototipi digitali e concettuali. Assieme ai Service Designer organizziamo sessioni user test e raccogliamo i feedback dall’utente in modo strutturato.

Il risultato è una User Experience coerente e accettata dagli utenti; le interfacce, pur rispettando le euristiche dell’HoneyComb, sono innovative e perfettamente calate nel contesto del lavoro.

Ricerca Qualitativa e Analisi Organizzativa
Ricerca Qualitativa e Analisi Organizzativa

I nostri Researcher e Business Analyst lavorano a stretto contatto con i Clienti interni ed esterni per comprendere la reale challenge del progetto (anche il problema è per noi una ipotesi da sottoporre a verifica) ed esplorano il contesto per migliorare la soluzione del problema che il Cliente intende risolvere quando utilizza un prodotto o un servizio o un processo.

Applicando la Job Theory, mappiamo il job degli utenti, ovvero rileviamo tutto ciò che un cliente compie per ottenere uno specifico risultato in una determinata situazione: attività, relazioni con altri attori, relazioni con la tecnologia, decisioni, sentimenti, emozioni. Insomma, tutta l’esperienza del Cliente. Utilizzando tecniche di ricerca qualitativa svolgiamo interviste strutturate, osservazioni, shadowing sul campo e focus group con tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto. Tracciamo, analizziamo ed elaboriamo i dati raccolti per definire personas, insight, e linee guida di progettazione.

Il risultato è la mappa dell’ecosistema che dovrà ospitare il nuovo servizio/prodotto (con evidenza di opportunità, punti di attenzione e user need) e lo storytelling dell’esperienza dell’utente prima e dopo la progettazione. Poiché, infine, qualunque innovazione si inserisce in un contesto organizzativo, progettiamo i cambiamenti organizzativi in modo strumentale ai bisogni generati dall’innovazione e dalla necessità di implementare il nuovo job to be. Quali processi dovranno essere modificati? Di quali nuove competenze ci sarà bisogno? Quali attività dovranno essere aggiunte o modificate o eliminate? Quali nuove responsabilità emergono e quali diventano marginali? Quali i nuovi problemi di coordinamento?

BPA & Trasformazione Digitale
BPA & Trasformazione Digitale

I nostri ricercatori, designer e software architect collaborano in progetti che sottopongono i nostri clienti a un “insieme di cambiamenti tecnologici, organizzativi, sociali e gestionali per l’erogazione di nuovi servizi, fruibili senza limiti di tempo e luogo e indipendenti dalla reale disponibilità di risorse” (definizione di trasformazione digitale tratta dal sito dell’Agenda Digitale).

Applicando l’approccio del Design Thinking progettiamo e prototipiamo nuovi servizi e strumenti. Collaborando con i ricercatori e gli esperti di organizzazione aziendale, individuiamo le principali procedure a basso valore per l’utente e, se necessario, le nuove attività da affidare agli utenti. Utilizzando strumenti di BPA (Business Process Automation) sviluppiamo tool di automazione per le procedure individuate.

Il risultato è la concreta dematerializzazione dei processi organizzativi attraverso strumenti che non solo automatizzano procedure, ma misurano la performance, favoriscono l’apprendimento e il miglioramento dei risultati.

Cloud Solutions
Cloud Solutions

I nostri Cloud Architect & Developers supportano la realizzazione delle soluzioni per i nostri Clienti, progettando, sviluppando e gestendo a 360° soluzioni cloud che rispettano le specifiche esigenze aziendali.

Confrontandoci con i Researcher per comprendere il contesto e i bisogni del cliente e con i Service & Process Designer per recepire le nuove idee di strumenti, individuiamo, valutiamo e selezioniamo i cloud provider più adatti. Sfruttando tool per lo svolgimento di assessment tecnologici, valutiamo le eventuali integrazioni con i sistemi IT aziendali e progettiamo e sviluppiamo i relativi connettori. Applicando l’approccio lean e agile, sviluppiamo soluzioni cloud complesse rilasciate al Cliente in modo incrementale, consentendo rapide revisioni e riducendo l’effort di validazione prima del go live

Il risultato, dato da una importante miscela di hard & soft skill, è la realizzazione di soluzioni cloud sicure, flessibili a supporto dei servizi progettati.